SCANIA 142

 

GAMMA SCANIA 1981

La gamma SCANIA serie 2 al gran completo, alla sua prima uscita ufficiale, nella foto di presentazione sul calendario Scania 1982.

La prima cabina della nuova serie 2 Scania che viene presentata, nel 1981, e', curiosamente, quella arretrata T. Scania Calendar 04.1980Le pagine del calendario Scania del 1981 mostrano in primo piano sempre la nuova versione T della serie 2, affiancata in secondo piano da un 141: infatti la nuova versione a cabina "avanzata" sara' presentata solamente l'anno dopo, e commercializzata a partire dal 1982. La serie 2 sostituisce la famosa serie serie 0-1 del 1969. La cabina porta una firma importante: e' stata disegnata da Giorgetto Giugiaro, e mantiene un certo family feeling grazie alla caratteristica griglia anteriore che ricorda quella della serie precedente: i fanali diventano rettangolari e al loro fianco sono riportati gli indicatori di direzione e le luci di posizione. Per la prima volta il design delle cabine permette una accentuata modularita' di costruzione, tale da consentire la realizzazione sia di cabine avanzate (da distribuzione e da linea, corte e lunghe, basse e alte) sia di cabine arretrate, ma con una minima variante di componenti, proprio grazie alla loro elevata standardizzazione. Alla presentazione il modello di punta e' il 142, motorizzato con un 8 cilindri a V di 14190 cc che sviluppa una potenza di 388 cv. Nel 1983, presentato al salone di Torino, viene afficancato dalla versione con intercooler: la potenza passa cosi' a 420 cv, ed e' riconoscibile dalla targhetta anteriore "intercooler" a fianco del logo 8V. Su questa versione per la prima volta viene offerto l'allestimento esclusivo THE KING OF THE ROAD, e a dicembre 1983 (al momento della prova di Tuttotrasporti n. 37) e' il piu' potente veicolo di linea prodotto in europa (mezzi eccezionali a parte). Senza precedenti l'equipaggiamento di serie della versione THE KING: condizionatore d'aria, riscaldatore autonomo per cabina e motore, autoradio hi-fi con mangianastri, trombe pneumatiche, spoiler inferiore, fari fendinebbia, fascie decorative laterali specifiche, specchi esterni riscaldati, vetri azzurrati, 2 lettini, interni in velluto, sospensioni pneumatiche posteriori. Optional per la prima volta su un camion europeo: spoiler completo di fender laterali. Curiosita': il prezzo di listino a dicembre 1983 e' di lit. 107.180.000 + iva. Ricordiamo che in Italia al 1983 la gamma Scania si compone anche dei seguenti modelli: "82": 211 CV o 231 CV con intercooler; "112": 305 CV o 333 CV con intercooler."C'e' chi prevede per il the king un successo commerciale eccezionale: certamente i presupposti perche' cio' avvenga non sono pochi". Mai nessuna frase sara' piu' profetica.
scania 142 intercooler

SCANIA 142---SCANIA 142---SCANIA 142---pubblicita'_italscandia

Le immagini sono tratte dalla rivista Tuttotrasporti di dicembre 1983, pagg. 40 / 47, prova su strada del 142HS Intercooler, per gentile concessione dell'editore.

Tutti i diritti riservati .© TuttoTrasporti Editoriale Domus 1978.

IL KIT
Il catalogo Italeri gia' nel 1982 presenta ben 3 versioni degli Scania 142: il n. 755 Scania 142H TURBO TRUCK (1981 - 1989), il n. 762 Scania 142H 6X2 CANVAS TRUCK (1981 - 1989), il n. 753 Scania T 142H (1980 - 1989). Partono tutti dalla stessa piattaforma, cioe' il telaio del 142 in versione 6x2. Nel giro di qualche anno usciranno, sempre dallo stesso noto e ben fatto kit di base, le seguenti versioni: il n.770 Scania ROAD TRAIN (1984 - 1987), il n. 753 Scania T 142 Wrecker BIG BOY (1985 - 1989), il n. 780 Scania T 142 ROADRUNNER (1986 - 1995) . Di seguito le immagini delle scatole di tutti i 142 commercializzati da Italeri nella prima meta' degli anni '80.
Scania T 142H---755---Scania Canvas
Scania Roadrunner---Scania Road Train---Scania Wrecker

Alcune immagini dei modelli che hanno dato l'ispirazione ai kit Italeri.

Scania SvempasScania RoadrunnerScania 142HScania T 142H

Nell'ordine il Wrecker di Svempa del 1984, l' Australian Scania del 1984, il 142 H e il T alle loro prime apparizioni. Da queste immagini (che provengono da calendari Scania), Italeri ha preso lo spunto per creare i suoi modelli.